MALATTIE DERMATOLOGICHE PIU' FREQUENTI
Dermatologo e Venereologo 
Dott.ssa Marta Grazzini
Tel 347/4947868
grazzini@gmail.com

rosacea4.jpegrosacea4.jpegrosacea4.jpegrosacea4.jpeg
tumoridellapelletumore della pelle4.jpegtumore della pelle4.jpegtumore della pelle4.jpeg
dac3.jpegdac3.jpegdac3.jpegdac3.jpeg
I TUMORI DELLA PELLE E IL MELANOMA

Il melanoma  è un tumore in crescita costante in tutto il mondo. La sua incidenza è cresciuta ad un ritmo superiore rispetto ad altri tipi di tumore. Le stime per l’Italia indicano un totale di 7000 nuovi casi diagnosticati ogni anno, inoltre si  contano circa 1500 morti per melanoma ogni anno. 

I tumori della pelle non melanoma sono i tumori più frequenti nella popolazione bianca. L’11 per cento dei tumori maligni diagnosticati sono tumori cutanei. I tumori della cute, come gli altri tumori, possono essere distinti in benigni e maligni a seconda della loro capacità di invasione e/o di dare metastasi ad altri organi.
Altri fattori che possono essere implicati nella genesi dei tumori cutanei sono rappresentati dalla predisposizione genetica, dall’immunosoppressionealcuni tipi infezioni virali come il papilloma virus ed infine cause abbastanza rare sono rappresentate da l’esposizione a sostanza chimiche come l’arsenico.
ACENE, COUPEROSE E ROSACEA

L’acne è una dermatosi cronica recidivante, multifattoriale la quale si manifesta tipicamente in età adolescenziale con elementi cutanei non infiammatori, comedoni aperti e chiusi ed infiammatori, papule, pustole e noduli, localizzati nelle aree seborroiche di volto, tronco e torace.

La Rosacea, anche definita Couperose, è una condizione infiammatoria cronica della pelle, che colpisce principalmente gli adulti. Essa provoca un arrossamento del volto e puo' determinare , nelle fasi piu' avanzate,  piccole papule e puntole rossastre. 
Se non curata la rosacea tende ad essere progressiva, il che significa che peggiora nel tempo. Tuttavia, nella maggior parte delle persone la rosacea ha fasi di riaccensione e fasi di remissione. Oltre all'acne, che una patologia molto simile, la rosacea può essere scambiato per altri problemi della pelle, come ad esempio un'allergia cutanea o un eczema.

Le conoscenze sulle modalità di sviluppo e di progressione delle lesioni acneiche  e della rosacea sono significativamente aumentate negli ultimi anni. Una caratterizzazione più precisa del ruolo giocato dai singoli eventi biologici che intervengono nella formazione di comedoni, papule, pustole e noduli e nelle loro complesse interconnessioni ha permesso di ridefinire alcuni aspetti dell’approccio terapeutico.  Ne sono esempio l’aumentato utilizzo di retinoidi topici e benzoile perossido, le ridotte prescrizioni di antibiotici, sia topici che sistemici in monoterapia e l’accresciuto interesse per le molecole con attività prettamente antinfiammatoria. 
Esistono diverse opzioni terapeutiche come l’antibiotico terapia, la terapia con isotretinoina e la terapia ormonale. Queste terapie sono prescritte dal Dermatologo in base al tipo di acne o di rosacea e al paziente.
ALLERGIE CUTANEE

Le allergie cutanee sono dovute ad una reazione infiammatoria della pelle indotta dal contatto con agenti ambientali di diversa natura o da sostanze inalate o ingerite. 
Le allergie cutanee piu' comuni sono le orticarie (per esempio causate dall'ingestione di un alimento specifico) e le allergie da contatto (dermatiti da contatto).
 SIi distinguono due forme di dermatite da contatto: irritativa e allergica. La dermatite irritativa da contatto (DIC) è una reazione infiammatoria cutanea causata da agenti esogeni chimici, fisici o biologici che agiscono con meccanismo tossico diretto senza intervento di meccanismi immunologici. Diversi fattori endogeni ed esogeni possono incrementare la suscettibilità alla DIC, quali sesso ed età del paziente, storia di eczema e/o dermatite atopica, sede anatomica coinvolta, proprietà chimico-fisiche, tempo di esposizione e concentrazione dell’agente irritante, occlusione, fattori climatici (freddo, umidità…), stimoli meccanici (pressione, frizione, abrasione…).La dermatite allergica da contatto (DAC) è un processo infiammatorio cutaneo che si sviluppa a seguito di un vera e propria allergia da contatto con agenti esogeni e grazie all’intervento di cofattori patogenetici di tipo immunologico.Colpisce prevalentemente la fascia d’età fra i 30 e i 45 anni senza distinzioni di sesso. È una patologia molto diffusa in ambito lavorativo (le dermatiti da contatto rappresentano circa l’80-90% delle dermatosi professionali), in particolare nel comparto edile, ma si riscontra di frequente anche in ambito extraprofessionale. 
MALATTIE DERMATOLOGICHE PIU' FREQUENTI
rosacea4.jpegrosacea4.jpegrosacea4.jpegrosacea4.jpeg
tumoridellapelletumore della pelle4.jpegtumore della pelle4.jpegtumore della pelle4.jpeg
dac3.jpegdac3.jpegdac3.jpegdac3.jpeg
picons-social3_05
picons-social3_03
ACENE, COUPEROSE E ROSACEA

L’acne è una dermatosi cronica recidivante, multifattoriale la quale si manifesta tipicamente in età adolescenziale con elementi cutanei non infiammatori, comedoni aperti e chiusi ed infiammatori, papule, pustole e noduli, localizzati nelle aree seborroiche di volto, tronco e torace.

La Rosacea, anche definita Couperose, è una condizione infiammatoria cronica della pelle, che colpisce principalmente gli adulti. Essa provoca un arrossamento del volto e puo' determinare , nelle fasi piu' avanzate,  piccole papule e puntole rossastre. 
Se non curata la rosacea tende ad essere progressiva, il che significa che peggiora nel tempo. Tuttavia, nella maggior parte delle persone la rosacea ha fasi di riaccensione e fasi di remissione. Oltre all'acne, che una patologia molto simile, la rosacea può essere scambiato per altri problemi della pelle, come ad esempio un'allergia cutanea o un eczema.

Le conoscenze sulle modalità di sviluppo e di progressione delle lesioni acneiche  e della rosacea sono significativamente aumentate negli ultimi anni. Una caratterizzazione più precisa del ruolo giocato dai singoli eventi biologici che intervengono nella formazione di comedoni, papule, pustole e noduli e nelle loro complesse interconnessioni ha permesso di ridefinire alcuni aspetti dell’approccio terapeutico.  Ne sono esempio l’aumentato utilizzo di retinoidi topici e benzoile perossido, le ridotte prescrizioni di antibiotici, sia topici che sistemici in monoterapia e l’accresciuto interesse per le molecole con attività prettamente antinfiammatoria. 
Esistono diverse opzioni terapeutiche come l’antibiotico terapia, la terapia con isotretinoina e la terapia ormonale. Queste terapie sono prescritte dal Dermatologo in base al tipo di acne o di rosacea e al paziente.
ALLERGIE CUTANEE

Le allergie cutanee sono dovute ad una reazione infiammatoria della pelle indotta dal contatto con agenti ambientali di diversa natura o da sostanze inalate o ingerite. 
Le allergie cutanee piu' comuni sono le orticarie (per esempio causate dall'ingestione di un alimento specifico) e le allergie da contatto (dermatiti da contatto).
 SIi distinguono due forme di dermatite da contatto: irritativa e allergica. La dermatite irritativa da contatto (DIC) è una reazione infiammatoria cutanea causata da agenti esogeni chimici, fisici o biologici che agiscono con meccanismo tossico diretto senza intervento di meccanismi immunologici. Diversi fattori endogeni ed esogeni possono incrementare la suscettibilità alla DIC, quali sesso ed età del paziente, storia di eczema e/o dermatite atopica, sede anatomica coinvolta, proprietà chimico-fisiche, tempo di esposizione e concentrazione dell’agente irritante, occlusione, fattori climatici (freddo, umidità…), stimoli meccanici (pressione, frizione, abrasione…).La dermatite allergica da contatto (DAC) è un processo infiammatorio cutaneo che si sviluppa a seguito di un vera e propria allergia da contatto con agenti esogeni e grazie all’intervento di cofattori patogenetici di tipo immunologico.Colpisce prevalentemente la fascia d’età fra i 30 e i 45 anni senza distinzioni di sesso. È una patologia molto diffusa in ambito lavorativo (le dermatiti da contatto rappresentano circa l’80-90% delle dermatosi professionali), in particolare nel comparto edile, ma si riscontra di frequente anche in ambito extraprofessionale. 
ACENE, COUPEROSE E ROSACEA

L’acne è una dermatosi cronica recidivante, multifattoriale la quale si manifesta tipicamente in età adolescenziale con elementi cutanei non infiammatori, comedoni aperti e chiusi ed infiammatori, papule, pustole e noduli, localizzati nelle aree seborroiche di volto, tronco e torace.

La Rosacea, anche definita Couperose, è una condizione infiammatoria cronica della pelle, che colpisce principalmente gli adulti. Essa provoca un arrossamento del volto e puo' determinare , nelle fasi piu' avanzate,  piccole papule e puntole rossastre. 
Se non curata la rosacea tende ad essere progressiva, il che significa che peggiora nel tempo. Tuttavia, nella maggior parte delle persone la rosacea ha fasi di riaccensione e fasi di remissione. Oltre all'acne, che una patologia molto simile, la rosacea può essere scambiato per altri problemi della pelle, come ad esempio un'allergia cutanea o un eczema.

Le conoscenze sulle modalità di sviluppo e di progressione delle lesioni acneiche  e della rosacea sono significativamente aumentate negli ultimi anni. Una caratterizzazione più precisa del ruolo giocato dai singoli eventi biologici che intervengono nella formazione di comedoni, papule, pustole e noduli e nelle loro complesse interconnessioni ha permesso di ridefinire alcuni aspetti dell’approccio terapeutico.  Ne sono esempio l’aumentato utilizzo di retinoidi topici e benzoile perossido, le ridotte prescrizioni di antibiotici, sia topici che sistemici in monoterapia e l’accresciuto interesse per le molecole con attività prettamente antinfiammatoria. 
Esistono diverse opzioni terapeutiche come l’antibiotico terapia, la terapia con isotretinoina e la terapia ormonale. Queste terapie sono prescritte dal Dermatologo in base al tipo di acne o di rosacea e al paziente.