L’acne è una dermatosi cronica recidivante, multifattoriale la quale si manifesta tipicamente in età adolescenziale con elementi cutanei non infiammatori, comedoni aperti e chiusi ed infiammatori, papule, pustole e noduli, localizzati nelle aree seborroiche di volto, tronco e torace.
La Rosacea, anche definita Couperose, è una condizione infiammatoria cronica della pelle, che colpisce principalmente gli adulti. Essa provoca un arrossamento del volto e puo' determinare , nelle fasi piu' avanzate, piccole papule e puntole rossastre.
Se non curata la rosacea tende ad essere progressiva, il che significa che peggiora nel tempo. Tuttavia, nella maggior parte delle persone la rosacea ha fasi di riaccensione e fasi di remissione. Oltre all'acne, che una patologia molto simile, la rosacea può essere scambiato per altri problemi della pelle, come ad esempio un'allergia cutanea o un eczema.
Le conoscenze sulle modalità di sviluppo e di progressione delle lesioni acneiche e della rosacea sono significativamente aumentate negli ultimi anni. Una caratterizzazione più precisa del ruolo giocato dai singoli eventi biologici che intervengono nella formazione di comedoni, papule, pustole e noduli e nelle loro complesse interconnessioni ha permesso di ridefinire alcuni aspetti dell’approccio terapeutico. Ne sono esempio l’aumentato utilizzo di retinoidi topici e benzoile perossido, le ridotte prescrizioni di antibiotici, sia topici che sistemici in monoterapia e l’accresciuto interesse per le molecole con attività prettamente antinfiammatoria.
Esistono diverse opzioni terapeutiche come l’antibiotico terapia, la terapia con isotretinoina e la terapia ormonale. Queste terapie sono prescritte dal Dermatologo in base al tipo di acne o di rosacea e al paziente.